Il pilota valbacigliese conquista pole e vittoria
Una prima gara, questa delle DTM, dove si iniziano ad intravedere i primi “forti” risultati di un tempo ormai lontano, ovvero prima della pandemia che ha costretto tutti ad uno stop forzato. I commenti dei piloti nel pre-gara, parlando di giri veloci e numero di passaggi effettuati sul tempo dei 20 minuti (4 run di gara della durata di 5 minuti ciascuna), erano poco propensi al superamento della soglia dei 100 giri a serata come in passato. Prestazioni davvero dimenticate?
Si direbbe prorpio di no. Nel grilletto di tre piloti infatti sono scaturiti tempi interessanti e addirittura un numero di giri che è andato ben oltre la soglia prevista: 108 i giri di Torchio, vincitore della serata, seguito da Maggiora con 105 e Finale con 101.
Molto bene anche i piloti ai piedi del podio. Bottino sempre più veloce, sorprende gli avversari e va a conquistare uno strepitoso quarto posto che lo vede proiettato anche al quarto posto nella classifica assoluta a parimerito con Orzano, purtroppo attardato da una vettura non ancora troppo competitiva.
Un pò peggio invece per Sorge che ha dovuto soccombere alle noie della sua Opel Astra V6 che dopo una prima parte di gara ai massimi livelli ha iniziato a viaggiare singhiozzando non permettendogli quindi una guida fluida e redditizia. Stessa sorte anche per Massasso. Peccato davvero per uno che poteva essere tra i protagonisti della serata e invece si è dovuto accontentare della quinta posizione, che sicuramente non gli appartiene. Sempre più “sul pezzo” sia Spada che Mollo. Per loro ancora tanta gavetta sempre con vetture nuove, alle volte di difficile interpretazione, ma che a tratti permettono piacevoli soddisfazioni personali.
Il clou della gara si è andata comunque a svolgere nella prima batteria con Torchio, Maggiora e Finale che hanno saputo spremere ogni centesimo di secondo dalle loro vetture. A suon di giri veloci Maggiora e Torchio hanno battagliato nelle loro rispettive prime due corsie di gara con Finale più cauto a salvaguardia di una terza posizione quasi sicura. Poi Torchio costruisce la sua vittoria nella corsia blu, quando Maggiora si trova nella gialla. Due giri di distacco per correre in tranquillità l’ultima run di gara sulla bianca. Una condotta più che positiva con sole due uscite lo conducono alla conquista del primo gradino del podio. Maggiora non è da meno e durante la gara fa segnare il miglior tempo in due corsie, gialla e rossa. Una media più cauta per Finale che comunque alla fine della gara porta la sua vettura sul terzo gradino del podio.
Da qui ne escono alcuni dati eccezionali, per essere alla prima gara della stagione, che vale sicuramente la pena condividere.
Miglior media corsia Gialla – 11″340 fatta segnare da Maggiora Maurizio
Miglior media corsia Rossa – 10″967 fatta segnare da Maggiora Maurizio
Miglior media corsia Blu – 10″813 fatta segnare da Torchio Massimo
Miglior media corsia Bianca – 10″972 fatta segnare da Torchio Massimo
Tempi quindi sotto gli 11 secondi su ben tre corsie con la gialla che rimane, per un pelo, la corsia “più lenta”.
Adesso gli occhi sono puntati sulla seconda gara delle Gruppo C con i protagonisti che dovranno fare i conti non solo con gli avversari ma anche con le penalità che sono state date loro. Ricordiamo infatti che al primo vanno 4 giri di penalità, al secondo 3, al terzo due e al quarto classificato 1 giro.